
Arrivato alla fase dell’epopea bauscia, Ale non sa proprio più che inventare per mettere nelle peste il suo protagonista Renzo, uno che fermo non ci sta mai: ha pensato di farlo finire nelle grinfie di un conte-vampiro della Transilvania, tanto cattivo da essere innominato, ma poi gli è sembrato di non essere sufficientemente originale. Il brogliaccio bianco che gli si para davanti lo affligge e il cattivo umore lo deprime a tal punto da dover ricorrere al suo risolviproblemi preferito. Poveretto, a che punto è arrivato. Uno straccio d’uomo. Per rincuorarsi, ogni giorno Ale è solito chiamare la diletta consorte, dallo spregevole passato protestante, per punirla retroattivamente infilando il suo pendaglio da forca – un discreto 24 cm per 9 di diametro – fra le di lei colline pettorali, proprio giù in fondo al vallone dove il versante solatìo ha la peggio su quello bacìo. Vedendolo sparire di là da quelle, Ale immagina istintivamente l’infinito e, roso dall’invidia, spinge su e giù su e giù con sempre minor moderazione. Cercando la pace che la camomilla gli nega, ecco che Ale trova quel pomeriggio l’ispirazione e, nell’orgasmo dell’idea appena formatasi in mente, prorompe euforico: “la spagnola!, la spagnola!”, intendendo la novella peripezia in cui avrebbe presto capitombolato il suo Renzo, ovvero la temibile peste bubbonica del XVII secolo appunto conosciuta come spagnola. Enrichetta Blondel, moglie stupida e protestante, fraintende tutto e crede che il suo Ale abbia invece finalmente coniato un nome al giornaliero gesto analgesico e, leccandosi le labbra inondate dal risultato del suo trasporto creativo, replica con rara cretineria: “e allora questa si chiamerà crema catalana!”.
Al che, visto che il qui pro quo governa ancora sovrano, il Manzoni la piglia a ceffoni e fa anche bene.